TITOLO: Corte Ca’ Marchese, casa Manfredini.
COMUNE: Granze frazione di Arquà Polesine, via Bassa Ca’ Marchese, 2
DATAZIONE: XVII secolo
DESCRIZIONE:
Cà del Marchese è un complesso architettonico che si trova in posizione isolata in località Granze, a pochi chilometri dal centro di Arquà Polesine. Fu realizzata probabilmente nel Seicento su commissione della famiglia Manfredini, una delle più illustri famiglie di Rovigo, i cui membri ricoprirono importanti cariche religiose e civili. Sulla facciata dell’oratorio è ancora possibile vedere lo stemma della famiglia rappresentato da un leone rampante.
Il complesso pur non essendo di grandi dimensioni, comprendeva vari edifici: la casa padronale, un rustico e l’oratorio, allineati fra loro. È anche presente una barchessa detta “La Zedrara”. In origine facevano parte di Cà Marchese anche una peschiera, situata poco lontano oltre il frutteto e i campi, un forno e una ghiacciaia, ma ne rimangono solo pochi ruderi. La proprietà si apre all’esterno in una corte con l’aia e un brolo. La villa aveva un’importante funzione agricola ma la casa padronale era anche indubbiamente una confortevole residenza nobiliare, in cui soggiornò frequentemente il vescovo Manfredini nel corso dell’Ottocento. Il carattere residenziale della villa è dimostrato anche dal contesto in cui è immersa: un ampio giardino recintato da un muro in mattoni che lo separava dalla campagna esterna, che lasciava aperto solo il lato orientale verso i frutteti e i vigneti che si estendevano oltre la strada comunale. Oltre la strada si trovava anche la zona connessa al lavoro agricolo caratterizzata da un’ampia casa colonica e da campi coltivati.
L’oratorio è dedicato alla Natività della Madonna. Consacrato nel 1673, venne fatto realizzare dal nobile Paolo Stella, marito in seconde nozze di Elisabetta Manfredini. Il campanile invece venne fatto costruire un secolo più tardi, nel 1871. La chiesetta ospita alcune tombe di membri della famiglia Manfredini, morti nel XIX secolo.
INFORMAZIONI E CONTATTI: non visitabile
BIBLIOGRAFIA: Arquà Polesine. La Storia, Rovigo, Minelliana, 1999, pp. 197-200; Bruno Gabbiani (a cura di), Ville Venete: la provincia di Rovigo. Insediamenti nel Polesine, Venezia, Istituto regionale per le ville venete Marsilio, 2000, pp. 121-122; Camillo Semenzato, Le ville del Polesine, Vicenza, Neri Pozza, 1975, p. 35.