Ecomuseo Mulino al Pizzon Fratta Polesine

TITOLO: Ecomuseo Mulino al Pizzon

COMUNE: Fratta Polesine, Via Pizzon, 915

DATAZIONE: inaugurato nel 2017

DESCRIZIONE:

L’Ecomuseo Mulino al Pizzon si trova nell’omonima località del comune di Fratta Polesine, in un contesto naturale incontaminato dove il canale Scortico si riversa nel Canalbianco. Nella convergenza dei due canali il Mulino ha svolto la sua funzione di produttore di energia, costituendo un rilevante esempio di archeologia industriale nel Polesine, realizzato per controllare il flusso delle acque e garantire una risorsa idrica sicura per le campagne in caso di siccità, oltre a prevenire il rischio di esondazioni. Il complesso è di proprietà del Comune, fa parte della rete del Sistema Museale Provinciale e viene gestito dalla cooperativa CeDi Beni culturali e ambientali.

La sua costruzione rientra in un piano di regolazione delle acque avviato nel Settecento, ma che in seguito ai danni della rotta dell’Adige a Badia Polesine nel 1823 viene realizzato dal Comune di Fratta Polesine su progetto dell’ingegnere Marco Santofermo. Per risarcire l’amministrazione locale delle ingenti spese sostenute per la riattivazione del naviglio Scortico il dominio austriaco autorizzò la costruzione del mulino per garantire una rendita con la molitura di frumento e granoturco. La sua struttura a doppia macina costituì un’opera pubblica di particolare rilievo essendo, l’unico mulino “terragno” che funzionava ad acqua, sfruttando il dislivello tra lo Scortico e il Canalbianco. Alcuni documenti attestano che il Pizzon venne attivato nel 1848. Nel 1869 il Comune di Fratta promosse un intervento di potenziamento, costruendo una tettoia in muratura e una dotazione di tre macine. Negli anni successivi i mulini dell’Adige furono ceduti, sino alla definitiva dismissione del loro funzionamento a fine del Novecento. A tutt’oggi il Pizzon è l’unico mulino ad essersi salvato in tutto il Polesine ed è stato reso visitabile dopo un sapiente recupero.

In origine il complesso era costituito da due mulini, costruiti con travi di abete, copertura in coppi e pavimento realizzato in mattone. La struttura attorno è sostenuta da muri in cotto, intervallati da lastre di macigno da sostegno: il primo mulino è dotato di una ruota idraulica con ventiquattro pale in larice e due macine furlane, mentre il secondo sottocorrente ha la stessa impostazione del primo, fuorché le macine in legno bresciano. In seguito all’ampliamento del 1869 l’edificio si sviluppa su tre piani con tre macine al piano terra, la parte abitativa e il granaio, le prese d’acqua e la scuderia – fienile. L’imponente macchinario, in funzione sino al 1962, risulta ancora perfettamente intatto. Ad oggi il Mulino, soprannominato dalla gente locale “Mulinon”, è stato convertito in un complesso culturale e naturalistico dotato di impianti di energia rinnovabile, costituito dall’esposizione del meccanismo idrovoro, supportato da un percorso didascalico sulla lunga storia degli strumenti originali ed alcuni elementi tecnici di funzionamento, una locanda con bar e ristorante a disposizione per accogliere il pubblico.

Il secondo piano del complesso ospita la mostra permanente di materiale ottico, inaugurata il 26 marzo 2017 per iniziativa dell’associazione Turismo & Cultura. L’esposizione didattico – museale presenta una rara collezione di vari strumenti rinvenuti negli scantinati del Palazzo della Regione di Rovigo, databili al Novecento ed identificati come apparecchi fotografici, chimici, elettrici e agrotecnici, poi restaurati e musealizzati. Il percorso espone la collezione suddivisa per categoria di appartenenza, in particolare alcuni scaffali lignei conservano banchi ottici, una cinepresa, diascopi e pellicole a colori dell’Istituto LUCE, microscopi per analizzare il terreno, bilance da granaglie, squadri, modelli di innesti e tavole per la conservazione dei cibi. La recente ristrutturazione ha contribuito a recuperare e quindi valorizzare tale rilevante testimonianza antropologica.

INFORMAZIONI E CONTATTI: il museo è aperto su prenotazione.

Sito web: https://www.locandaalpizzon.com/

Telefono: 377 0883587 o 347 3402463

E-mail: info@locandaalpizzon.com

BIBLIOGRAFIA: Fenzi Cristiano, Originale esposizione al Pizzon, in: Ventaglio 90, 55, luglio 2017, pp. 172-176; Marangoni Giuseppe, Destinazione il Pizzon di Fratta, in: Ventaglio 90, 35, luglio 2007, pp. 12-17; Mutterle Maria Lodovica, Cavriani Mario (a cura di), Fratta Polesine, momenti significativi e figure di una città antica, Minelliana Edizioni, Rovigo, 2012; Segantin Lino, Si restaura il ‘Mulinon’, in: Ventaglio 90, 30, gennaio 2005, pp. 142-146.