TITOLO: Ex zuccherificio S.I.I.Z. oggi centro polifunzionale Cen.Ser.
COMUNE: Rovigo, viale Porta Adige, 45
DATAZIONE: 1911
DESCRIZIONE:
Lo zuccherificio di Rovigo fu edificato su un lotto di quasi 10 ettari a Nord della città, in prossimità della stazione ferroviaria, alla quale ancora oggi è collegato, e lungo la strada Adriatica SS16. L’edificio è interamente costruito in mattoni a faccia vista con strutture interne in ferro, comprese le adiacenze come la palazzina del direttore e i magazzini. Le facciate presentano rifiniture sobrie ma eseguite con maestria e in origine tutto il complesso era circondato da un vasto parco. Venne costruito nel 1911 ad opera della Società Italiana per l’industria dello zucchero indigeno e nel 1936 venne aggiunta anche la distilleria che faceva parte dell’impresa Alberto Sichirollo di Rovigo. L’ultima campagna si tenne nel 1978 ma l’edificio rimase di proprietà della compagnia fino agli anni Novanta. Negli stessi anni fu promosso un progetto di recupero e riuso della struttura, che portò alla creazione del centro polifunzionale Censer – RovigoFiere. Il progetto ha riguardato la trasformazione dei tre lotti principali della fabbrica in un Centro Mostre, una Torre Uffici e una zona bar-ristorante, inoltre sono ospitate le aule dell’Università. La sezione dedicata alla promozione del territorio ospita delle sale convegni e uno spazio espositivo ad uso fieristico. In continuità con l’intento di promozione del territorio vi sono i laboratori di ricerca, direttamente legati all’Università. Tra le eccellenze vi è Te.si, sede rodigina del laboratorio dell’ateneo patavino, del Dipartimento di Ingegneria Industriale, che opera nell’ambito della produzione manifatturiera di prodotti ad elevata precisione. Tra gli insediamenti più recenti invece vi è La Fabbrica dello Zucchero una startup innovativa, protagonista di un progetto che punta a diffondere cultura tramite spettacoli, percorsi di ricerca, formazione e aggregazione.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
BIBLIOGRAFIA: Civiltà del lavoro industriale nel Polesine 1870-1940 (Rovigo, Camera di Commercio, 14 dicembre 1991-2 febbraio 1992; Canda, Villa Nani Mocenigo, luglio agosto 1997). Catalogo della mostra a cura di Marcello Zunica. Associazione Industriali della Provincia di Rovigo / Associazione culturale Minelliana (I.P.A.G.), 1991, p. 225; CEN.SER. SPA, Storia di un recupero …passato, presente e futuro. Rovigo, s.d.
Cen.Ser. Rovigo: https://www.censer.rovigo.it/ visitato il 12/09/2023.