Olmo campestre – Albero monumentale regionale

TITOLO: Olmo campestre L’albero dei sogni

COMUNE: Fratta Polesine

DATAZIONE:

DESCRIZIONE:

L’olmo campestre (Ulmus minor) è un albero che può raggiungere anche più di 30 metri di altezza, nel nostro caso raggiunge i 35 metri, con una bella chioma a forma di cupola. Una grave malattia detta grafiosi, giunta in Europa dall’Asia intorno al 1920 e diffusa da alcuni coleotteri, ha quasi totalmente distrutto le piante adulte in tutta Europa.

Vive in boschi e siepi su suoli freschi o periodicamente sommersi.

Una delle caratteristiche degli olmi è quella di possedere le foglie con base asimmetrica.

I fiori compaiono in marzo-aprile, prima delle foglie, e sono formati da piccoli fascetti di stami rossi.

I frutti sono costituiti da un seme rossastro circondato da un’ala arrotondata.

Nell’antichità si riteneva che le foglie facessero scomparire il cattivo umore. Per i greci e i romani l’olmo era l’albero di Morfeo, figlio della notte e dio dei sogni.