Pavajon Grignano Rovigo

TITOLO: Pavajon

COMUNE: Grignano Polesine, piazza Umberto I

DATAZIONE: XV secolo

DESCRIZIONE:

Al centro del paese di Grignano si erige il Pavajon, ossia il “padiglione”. Si tratta della più evidente testimonianza della Comuna, una realtà comunitaria di antica tradizione. La Comune ebbe origine nel 972, quando l’Abbazia di Pomposa, che possedeva queste terre, cedette il fondo di Grignano alle 18 famiglie che vi risiedevano, applicando un contratto di enfiteusi. Questo tipo di contratto prevedeva che i contadini potessero usufruire delle terre, bonificandole e mettendole a coltura, pagando in cambio un canone all’Abbazia, spesso irrisorio o simbolico. Un contratto vantaggioso per le famiglie del tempo, che diedero vita alla “Comuna di Grignano”.

Il possedimento della Comuna può essere inquadrato nella categoria delle Terre Collettive, i terreni della Comuna infatti sono un bene privato il cui godimento spetta ai compartecipi. Ad oggi la Comuna comprende 380 uomini, di cui però solo una piccola parte ancora coltiva le terre. È attualmente gestita dagli “Antichi Beni Originari” e costituisce una proprietà collettiva del tutto particolare a livello nazionale e unica nell’area Veneta. La formula prevede, così come accadeva in origine, che la spartizione delle terre avvenga ogni 5 anni il 21 marzo, giorno del patrono San Benedetto Abate, per sorteggio e ne hanno diritto tutti i maschi con età superiore ai 16 anni che discendono dalle famiglie originarie. La cerimonia è pubblica e si tiene all’interno del Pavajon.

Il Pavajon era il luogo di riunione dei compartecipi della Comuna, un edificio coperto che era inizialmente un capanno in canne poi ricostruito in muratura nel 1409, come si legge nell’epigrafe in facciata. L’antico edificio ha attualmente forma quadrangolare con tetto spiovente a capriate lignee e tegole, sorretto da un colonnato. Presenta una facciata con un portale ad arco sopra cui si trovano due statue quattrocentesche in pietra bianca raffiguranti due figure maschili in vesti classiche: il rustico e il religioso, che sono la rappresentazione scultorea della regola benedettina Ora et labora.

INFORMAZIONI E CONTATTI: monumento all’aperto sempre visitabile

BIBLIOGRAFIA: Rovigo e provincia. Il Polesine e il Parco del Delta del Po. Guide d’Italia, Touring editore, Milano, 2009, p. 43; Sergio Garbato, Rovigo. I luoghi e il tempo. Fotografie di Nicola Boschetti e Giovanni Zardinoni. Padova, Signum, 2008, p. 177.

Antichi Beni Originari di Grignano Polesine: www.antichibenioriginari-grignano.it visitato il 31/08/2023.