Cortevecchia Ristorazione Polesella

Ristorante Cortevecchia La Statale e le costruzioni commerciali sui due lati non fanno immaginare che, avvolto da una fitta vegetazione, si cela questa tranquilla trattoria con un ampio parcheggio: a volte i luoghi ci sorprendono, tra distese di campi coltivati e i poderosi argini del Po. Un vecchio granaio oggi ristrutturato, con le travi a …

Corte La Gemma Arbustini Azienda agricola Stienta

Corte La GemmaImmersa nella campagna polesana e vicino al fiume Po, questa azienda è la sosta perfetta per gli escursionisti che cercano dei prodotti sani e di stagione del nostro territorio! Durante il periodo estivo troverete frutta fresca come ciliegie, albicocche e susine di diverse varietà. D’inverno, immancabili le zucche e le patate americane del …

Distillerie Mantovani Pincara

TITOLO: Museo d’impresa “Il Futuro nella Memoria” delle Antiche Distillerie Mantovani COMUNE: Pincara, via Matteotti 1001 DATAZIONE: inaugurato nel 2004 DESCRIZIONE: Il museo d’impresa “Il futuro nella memoria” viene inaugurato nel 2004 con lo scopo di raccontare la storia imprenditoriale dell’azienda attraverso sei generazioni, affermandone il suo legame con il territorio del Polesine, con le …

Ex-Zuccherificio Arquà Polesine

TITOLO: Ex zuccherificio COMUNE: Arquà Polesine, via Stazione DATAZIONE: XX secolo DESCRIZIONE: L’ex zuccherificio di Arquà era uno dei più grandi e produttivi in Polesine. Fu costruito nel 1924 dall’industriale svizzero Biagi de Blasis, che commissionò l’impianto ad una ditta cecoslovacca, come si può vedere dalle linee particolari dell’edificio, non frequenti in Polesine. Per costruire …

Cimitero camion della morte Frassinelle

TITOLO: Sacrario di San Lorenzo COMUNE: Passo di Villamarzana, frazione di Frassinelle Polesine DATAZIONE: 1952 DESCRIZIONE: Il piccolo cimitero, situato accanto all’oratorio di San Lorenzo, accoglie le salme delle 84 vittime dell’alluvione, coinvolte nella tragedia che ebbe luogo tra Frassinelle e Villamarzana il 15 novembre 1951, passata alla storia come “Il camion della morte”. A …

Botte Paleocapa Bresparola Polesella

Link audio TITOLO: Botte Paleocapa COMUNE: Polesella e Bosaro DATAZIONE: 1898-1902 DESCRIZIONE: Botte Paleocapa è un’opera idraulica che si trova tra i comuni di Polesella e Bosaro. La botte è in generale un manufatto idraulico che permette ad un canale di attraversarne un altro ed è utilizzata come soluzione per consentire l’incrocio fra due fiumi …

Villa Torelli Sarti Arquà Polesine

TITOLO: Villa Torelli Sarti COMUNE: Arquà Polesine, via Valmolin di Mezzo, 1939 DATAZIONE: XV secolo DESCRIZIONE: Villa Torelli Sarti sorge sulla riva sinistra del Canalbianco, nella località di Valmolin di Mezzo. Secondo alcuni studiosi la villa venne costruita sul finire del Quattrocento dalla nobile famiglia ferrarese dei Torelli, che al tempo amministravano questo territorio per …

Casino di caccia estense Arquà Polesine

TITOLO: Casino di caccia estense COMUNE: Arquà Polesine, via Arginone Cornè, 43 DATAZIONE: XV secolo DESCRIZIONE: Il Casino di caccia estense sorge sull’argine a nord del Castello, al quale è legato dalle sue lontane origini, in un punto piuttosto isolato, lungo un antico percorso di età romana. Venne fatto realizzare nel XV secolo dai marchesi …

Ca’ Pesaro, ora Mioni Frassinelle P.

TITOLO: Pieve romanica di San Donato in Predurio COMUNE: Fiesso Umbertiano, via San Donato 1973 DATAZIONE: X secolo DESCRIZIONE: L’antica pieve di San Donato in Predurio sorge a poca distanza dal centro abitato di Fiesso Umbertiano, elevata al di sopra di un antico dosso fluviale. Le prime informazioni storiche sulla chiesa risalgono al X secolo, …