Palazzo Roverella e Pinacoteca Accademia dei Concordi Rovigo

TITOLO: Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e Seminario Vescovile COMUNE: Rovigo, Palazzo Roverella, Via Giuseppe Laurenti, 8/10 DATAZIONE: la Pinacoteca si forma a partire dal XVIII secolo DESCRIZIONE: La storia della pinacoteca ha inizio nel Settecento quando su impulso del canonico Lodovico Campo, si forma il primo nucleo della raccolta con una serie di ritratti di …

Museo dei Grandi Fiumi Rovigo

TITOLO: Museo dei Grandi Fiumi COMUNE: Rovigo, Piazza S. Bartolomeo, 18 DATAZIONE: inaugurato nel 2001 DESCRIZIONE: Il Museo dei Grandi Fiumi si trova a Rovigo negli spazi dell’antico Monastero Olivetano di San Bartolomeo, un complesso monumentale rinascimentale interamente restaurato, con origini ancora più antiche, che risalgono a un primo nucleo comunitario del tredicesimo secolo. È …

Museo nazionale archeologico Adria

TITOLO: Museo Archeologico Nazionale COMUNE: Adria DATAZIONE: 1961 DESCRIZIONE: Una visita al museo rappresenta certo una tappa obbligata per comprendere la storia di un territorio anfibio strettamente legato ai fiumi Po, Tartaro e Adige, come quello di Adria e del vicino Delta. In queste terre fertili, ma anche fragili, antichi popoli del Mediterraneo avevano trovato il segreto di una convivenza pacifica e feconda. …

Museo delle acque Crespino

TITOLO: Museo delle acque di Crespino COMUNE: Crespino, Piazza Fetonte 35 DATAZIONE: inaugurato nel 2004 DESCRIZIONE: Il Museo delle acque di Crespino si trova in un’ala del palazzo Comunale e raccoglie materiali originale e documenti relativi alle attività principali di pesca, bonifica e dei mulini natanti che si svolgevano in passato presso il grande fiume. …

Museo della centuriazione Villadose

TITOLO: Mostra archeologica sulla centuriazione romana di Villadose COMUNE: Villadose, Piazza Aldo Moro, 1 DATAZIONE: inaugurato nel 1990 DESCRIZIONE: La Mostra archeologica sulla centuriazione romana di Villadose espone una selezione dei materiali rinvenuti in una vasta area a nord del Canalbianco, interessata in epoca romana dalla centuriazione del municipium di Adria e documenta le campagne …

Museo del Risorgimento Polesano Lendinara

TITOLO: Museo del Risorgimento COMUNE: Lendinara, Via Giambattista Conti, 30 CATEGORIA: musei DATAZIONE: inaugurato nel 2016 DESCRIZIONE: Il Museo del Risorgimento di Lendinara racconta l’impegno politico e civile di donne e uomini polesani che hanno preso parte al Risorgimento italiano, mediante l’esposizione di documenti e testimonianze di età garibaldina. Il Museo è di proprietà del …

Museo etnografico “a l’alboron”  Costa di Rovigo

TITOLO: Museo etnografico all’Alboron di Costa di Rovigo COMUNE: Costa di Rovigo, Via Dante, 284-6 DATAZIONE: istituito nel 2008 DESCRIZIONE: Il Museo venne ideato nel 2002 per esporre documenti e oggetti di uso comune di valore storico che illustrano aspetti di vita sociale economica e religiosa dell’era pre-industriale nel territorio di Costa di Rovigo. La …

Museo eccidio e monumento ai caduti Villamarzana

TITOLO: Mausoleo alle vittime dell’eccidio di Villamarzana e sacrario Castelguglielmo COMUNE: Villamarzana e Castelguglielmo DATAZIONE: XX secolo DESCRIZIONE: Il monumento ricorda le 42 vittime della strage fascista che ebbe luogo il 15 ottobre 1944. Dalla tarda primavera del 1944 in Polesine vi fu un deciso aumento dell’uso della violenza da parte dei fascisti repubblicani. In …

Museo Archeologico Nazionale Fratta Polesine

TITOLO: Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine COMUNE: Fratta Polesine, Via Giovanni Tasso, 1 DATAZIONE: inaugurato nel 2009 DESCRIZIONE: Il Museo Archeologico Nazionale inaugurato nel 2009 presso la barchessa nord di Villa Badoer a Fratta Polesine, espone le testimonianze materiali relative al villaggio di Frattesina e alle sue necropoli. L’insediamento, databile all’età del Bronzo finale …

Casa-Museo G. Matteotti Fratta Polesine

TITOLO: Casa-Museo Giacomo Matteotti, Monumento Nazionale COMUNE: Fratta Polesine, Via Ruga, 3 DATAZIONE: inaugurata nel 2012 DESCRIZIONE: La Casa Museo Giacomo Matteotti è stata istituita con la legge 255 del 5 ottobre 2004 e con la successiva del 20 dicembre 2017 n. 213 è stata riconosciuta monumento nazionale; è di importante interesse culturale (ai sensi …