Oasi Golena di Panarella

DATI GENERALI SITO

Denominazione sito

Oasi Golena di Panarella

Settore

planiziale

Area umida

Si

Superficie (ettari)

Circa 25

DATI NATURALISTICI GENERALI

Descrizione

L’Oasi golena di Panarella, situata nel comune di Papozze (Ro), all’interno del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, è una delle quattro istituite dal Wwf provinciale, le altre sono: Boj della Ferriana a Concadirame e la Valle della Buora a Salvaterra. L’oasi, risultato dell’azione combinata di uomo e natura, che il comune gestisce in convenzione con il Wwf di Rovigo, è la formazione più ampia sita nel basso corso del Po al di fuori del Delta.

In passato il raddrizzamento dell’ansa provocò un’alterazione della conformazione e un impoverimento della flora e della fauna del luogo ma alla conclusione delle necessarie opere idrauliche, le specie vegetali ed animali hanno fortunatamente fatto ritorno nel loro antico rifugio.
Il questo luogo dove a farla da padrone sono gli ambienti naturali creatisi nel corso del tempo non sono stati fatti interventi modificativi strutturali ma piuttosto sono stati tracciati sentieri didattici che offrono la possibilità di ammirare la svariata tipologia di piante ed uccelli; durante la visita da effettuarsi preferibilmente nel periodo primaverile, è consigliati farsi accompagnare da una guida che illustri dettagliatamente l’ambiente circostante.

Aspetti Naturalistici

L’area prativa, suddivisa in umida e moderatamente umida, è habitat ideale per varie comunità erbacee. Nella zona boschiva che coincide con la golena, crescono diverse varietà di salici.
La diversità degli ambienti ha attirato una grande varietà di uccelli nidificatori, svernanti e di passo (sostano durante la migrazione); molte anche le specie di rane. Nei canneti trovano il nido cannaiola, cannareccione, basettino, migliarino di palude, tarabusino, porciglione, tarabusino e airone rosso.
Sopra i salici pendolino, usignolo rigogolo e la capinera. Nel bosco maturo cardellino, verdone, verzellino, saltimpalo, allodola e, in inverno, pavoncella. Tra i rapaci diurni poiana, falco di palude e durante la stagione fredda, l’albanella reale.

 

 

 

Aspetti geomorfologici

Campo memo: infiniti caratteri

Aspetti storico-culturali

Zone umida di antica origine in conseguenza di difficile deflusso delle acque.

GESTIONE DEL SITO

Proprietà

PRIVATA

Gestione

Convenzione tra Comune di Papozze e WWF Provinciale di Rovigo

Area visitabile?

Si

Luogo di Accesso

Max 250 caratteri (solo se fruibile)

Modalità di accesso

Strada poderale

Riferimento per concordare la visita (nominativo, telefono, ecc.)

Comune di Papozze

Tel. 0426/44230

e-mail: segreteria.comune.papozze.ro@pecveneto.it

sito internet: www.comune.papozze.ro.it

Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po

Tel.: 0426 372202

e-mail: info@parcodeltapo.org

sito internet: www.parcodeltapo.org

 

WWF Provinciale di Rovigo

Tel. 349/ 8042520 – 327/ 7821731

e-mail: rovigo@wwf.it

sito internet: www.wwfrovigo.it

VINCOLI

Tipo di vincolo eventualmente presente

Oasi di protezione della Fauna selvatica dove è vietata la caccia.

L’area si trova nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po

Anno istituzione

1995

EDUCAZIONE AMBIENTALE

E’ possibile svolgere attività di educazione ambientale?

Si

Stagione più favorevole

PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

Orario più favorevole

ALBA-TRAMONTO

Attrezzature o altri sussidi (cartelloni, sentieri segnati, ecc.) eventualmente presenti

Attualmente è in fase di ultimazione percorso comprendente punti di osservazione e una torretta per il bird-watching

Attrezzatura consigliata

SCARPONI, BINOCOLO, CANNOCCHIALE, MACCHINA FOTOGRAFICA

Iniziative particolari

Ogni anno in primavera si svolge la Festa dell’Oasi, organizzata dal Comune di Papozze e dal Wwf, con la collaborazione della Pro Loco e il patrocinio del Parco Regionale Veneto del Delta del Po che prevede visite guidate ed escursioni in motonave sul Po.