Ex Genio Civile Rovigo

TITOLO: Ex Genio Civile

COMUNE: Rovigo, Corso del Popolo, 127

DATAZIONE: XX secolo

DESCRIZIONE:

Lungo il Corso del popolo è possibile notare il palazzo dell’ex Genio Civile. Uno stabile ormai abbandonato ma che in passato ebbe un ruolo importante per la città di Rovigo. La struttura odierna è stata realizzata negli anni Trenta ma la costruzione originale è stata modificata più volte, cambiando sia l’aspetto esteriore che interno.

Fino al 1844 su quest’area era situato il tezzon, un edificio usato durante la dominazione della Serenissima per la produzione e la conservazione della polvere da sparo che ogni città doveva produrre autonomamente. Nel 1845 poi, nell’area tra le attuali “Piazza Repubblica” e “Corso del popolo”, si realizzarono le sedi del “Regio Ispettorato Postale” e degli uffici delle “Pubbliche Costruzioni Asburgiche”. Successivamente all’annessione al Regno d’Italia nel 1866 divennero “Corpo Reale del Genio Civile”. La prima trasformazione ci fu tra il 1932 e il 1935 quando già era stato interrato il corso del Naviglio Adigetto e trasformato in “Corso Littorio” oggi Corso del Popolo. Si realizzò un fabbricato di due piani con una torre angolare ed un cortile interno. L’idea era quella di rendere il palazzo un simbolo del regime, lungo il nuovo Corso appena realizzato. Negli anni Quaranta ci furono delle ulteriori modifiche, che portarono alla realizzazione di un magazzino idraulico. Solo nel 1958 si realizzò anche un terzo piano che comportò un conseguente innalzamento della torre. Il nuovo piano venne destinato ad alloggio per il custode oltre che per ulteriori uffici.

L’ultimo ampliamento dello stabile è datato al 1972, su progetto dell’ingegnere Lamberto Sortino, per adeguare gli spazi diventati ormai insufficienti. A seguito di un processo di riorganizzazione amministrativa dello Stato, soprattutto relativamente alle competenze regionali, nel 1985 lo stabile viene definitivamente abbandonato. Ad oggi il palazzo sta andando verso l’incuria, alcuni ambienti sono stati adibiti ad uffici e sedi di enti locali, ma l’edificio nella sua interezza è ancora in attesa di un progetto di recupero.

INFORMAZIONI E CONTATTI: non visitabile

BIBLIOGRAFIA:

Lorenzo Rizzato, Ex Genio Civile: un edificio che ha contribuito alla nostra storia, 7 marzo 2019, Italiani.it: https://rovigo.italiani.it/genio-civile/ visitato il 21/09/2023;

Ex Genio Civile, un pachiderma solo in pieno centro, 15 gennaio 2023, Rovigo in diretta: https://www.rovigoindiretta.it/home/2023/01/15/news/ex-genio-civile-un-pachiderma-solo-in-pieno-centro-213111/ visitato il 21/09/2023.