Le Gorghe Pincara Fiesso Umbertiano

TITOLO: Le gorghe – Zivrana

COMUNE: Pincara

DATAZIONE:

DESCRIZIONE:

Le Gorghe, zona umida situata a circa 500 metri a nord dell’abitato di Ospitaletto in direzione di Pincara.

L’origine storica del sito non è chiara: la sua presenza è segnalata per la prima volta nel 1668. Successivamente, nel 1708, l’area ad ovest “dell’Arzere della Pincara” (quest’ultimo coincidente con l’attuale sede stradale), di dimensioni ampie, era suddiviso in due proprietà: Gorgo Gozzi e Gorgo Ciuirian, dal nome dei rispettivi detentori. Il Catasto austriaco del 1842 segnala lo stagno di dimensioni minori rispetto all’attuale: di proprietà dell’Erario Civile, in seguito appartenuto alla famiglia Acerbi, era localizzato solo ad ovest della strada. Per chi arriva da Pincara il sito è annunciato da una siepe di robinie, abbastanza alta, che si interrompe proprio all’altezza del gorgo. Lo specchio d’acqua, di ridotta profondità e di remote origini alluvionali, è attualmente suddiviso dalla strada in due bacini dalla forma irregolare, immersi in una campagna ben coltivata che offre alla vista suggestivi paesaggi. Lungo i bordi il gorgo si articola in stretti fossati che si collegano alle linee di sgrondo dei campi. L’alimentazione dell’invaso e l’impedimento all’allagamento dei terreni prospicienti nel corso di abbondanti precipitazioni pluviali vengono assicurati da un fosso adduttore occluso, proveniente dal Collettore Padano.