Distillerie Mantovani Pincara

TITOLO: Museo d’impresa “Il Futuro nella Memoria” delle Antiche Distillerie Mantovani

COMUNE: Pincara, via Matteotti 1001

DATAZIONE: inaugurato nel 2004

DESCRIZIONE:

Il museo d’impresa “Il futuro nella memoria” viene inaugurato nel 2004 con lo scopo di raccontare la storia imprenditoriale dell’azienda attraverso sei generazioni, affermandone il suo legame con il territorio del Polesine, con le sue tipicità ed i suoi abitanti. L’azienda nasce a Mirabello di Ferrara verso gli inizi del 1800 da un’idea di Cesare Mantovani, che con passione intraprende l’attività di produzione di liquori e distillati spostandosi tra le varie aziende con il suo alambicco mobile. Il passaggio della famiglia a Pincara insieme all’attività imprenditoriale, avviene nel 1970, quando Ugo Mantovani, pronipote di Cesare, vi si trasferisce per amore di Gabriella, residente in Polesine. Oggi i fratelli Anna e Paolo, insieme ai genitori gestiscono l’azienda e nel 2003 hanno iniziato il progetto di allestimento del nuovo museo, che ha goduto del patrocinio del Comune di Pincara, la collaborazione del CNA Rovigo, della società cooperativa Turismo e cultura e di Artigianexport.

La Provincia ha conferito al museo il premio Arsimpresa Polesine in quanto è riuscito ad inserirsi nel panorama culturale del territorio valorizzandone le sue peculiarità storiche e ambientali. Altro aspetto da rimarcare è quello della capacità di dare visibilità al mondo imprenditoriale, trasformando il passato individuale dell’azienda in patrimonio fruibile da un pubblico diversificato che può scegliere il tipo di percorso di visita all’interno del museo. In varie occasioni dell’anno, prima della pandemia COVID 19 il museo ha organizzato eventi, mostre di carattere culturale.

Alla base del progetto vi è un’attenta ricerca, che partendo da leggende e tradizioni legate al mondo dei liquori e distillati, giunge a descrivere i diversi processi produttivi artigianali. Nelle quattro sale sono esposti strumenti ed attrezzature usati in passato dall’azienda, ma anche acquistati durante le ricerche. Attraverso di essi si può ripercorrere la storia della produzione di liquori e della distillazione. Si possono trovare gli alambicchi per la produzione delle grappe, antiche ricette manoscritte, imbottigliatrici e filtri a carbone, etichette e bottiglie di antichi liquori. L’esposizione si articola in tre percorsi: storia, tecnica e didattica, e riguarda soprattutto la produzione artigianale dei liquori e dei distillati. Il percorso è una vera e propria esperienza condotta attraverso tutti e cinque i sensi. Il visitatore viene invitato ad osservare le caratteristiche dei prodotti ad approfondire la conoscenza delle materie prime, immergendosi nel mondo variegato delle erbe, degli oli essenziali, della frutta, delle spezie, che stimolano in questo modo processi gustativi e olfattivi. La visita si conclude con l’assaggio finale di alcuni prodotti per il pubblico adulto e la scoperta dei diversi profumi per i più piccoli.

INFORMAZIONI E CONTATTI:

Sito web: https://www.distilleriemantovani.it/

Telefono: 0425 754342

E-mail: info@distilleriemantovani.it

BIBLIOGRAFIA: Anna e Paolo Mantovani, Marcello Tramarin, Il futuro nella memoria. Museo d’impresa antiche distillerie Mantovani, Cds Edizioni 2004.