Chiesa della natività di Maria Raccano Polesella

TITOLO: Chiesa della Natività di Maria COMUNE: Raccano frazione di Polesella, Via Raccano, 659U DATAZIONE: XII secolo DESCRIZIONE: La chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, o più semplicemente della Natività di Maria, ma conosciuta anche come chiesa di Santa Maria di Litiga è oggi situata a Raccano, frazione del comune di Polesella, isolata e …

Chiesa Parrocchiale di Santa Sofia Canaro

TITOLO: Chiesa di Santa Sofia COMUNE: Canaro, piazza XX settembre 1 DATAZIONE: XVIII secolo DESCRIZIONE: La chiesa di Santa Sofia è situata al centro della piazza principale del paese. L’edificio oggi visibile è il frutto di un rifacimento del XVIII secolo, tuttavia è probabile che la storia di questo luogo sia molto più antica. L’esistenza …

Chiavica Bentivoglio Occhiobello

TITOLO: Chiavica Bentivoglio COMUNE: Occhiobello DATAZIONE: 1632 DESCRIZIONE: La “Bonifica Bentivoglio” fu l’iniziativa più importante nella Transpadana. Dopo l’editto di Alfondo II d’Este (1593), i Bentivoglio possedevano 1.000 ettari, dei quali 500, posti oltre Zelo e Trecenta, erano discretamente coltivabili. Nel 1609, Papa Paolo VI concesse, ad Enzo Bentivoglio, di poter bonificare tutte le terre …

Villa Morosini Vendramin Fiesso Umbertiano

TITOLO: Villa Morosini Vendramin Calergi COMUNE: Fiesso Umbertiano, via Giuseppe Verdi 230 DATAZIONE: XVIII secolo DESCRIZIONE: Villa Morosini Vendramin Calergi, è la sede del Municipio di Fiesso Umbertiano. Si tratta di una villa padronale, realizzata nel 1706 per volere del nobile veneziano, cavaliere e senatore, Giovanni Francesco Morosini. Tra la fine del Seicento e gli …

Parco della rotta Occhiobello

TITOLO: Parco della rotta dell’alluvione del 1951 COMUNE: Occhiobello DATAZIONE: seconda metà del Novecento DESCRIZIONE: Il parco sorge in memoria della catastrofica alluvione che colpì duramente il Polesine nel 1951. Fu un anno caratterizzato da forti piogge, inondazioni e frane. I primi giorni di novembre il nord Italia venne colpito da piogge intense e persistenti …

Cedro monumentale Fiesso Umbertiano

TITOLO: Cedro dell’Himalaya – albero monumentale COMUNE: Fiesso Umbertiano DATAZIONE: DESCRIZIONE: Il Cedrus deodara, nativo del versante occidentale dell’Himalaya e introdotto in Europa nei primi dell’800 principalmente per scopi ornamentali, è sempre stato una delle specie preferite dai nobili veneti, i quali l’hanno frequentemente utilizzata come elemento decorativo nei giardini e nei parchi delle loro …

Le Gorghe Pincara Fiesso Umbertiano

TITOLO: Le gorghe – Zivrana COMUNE: Pincara DATAZIONE: DESCRIZIONE: Le Gorghe, zona umida situata a circa 500 metri a nord dell’abitato di Ospitaletto in direzione di Pincara. L’origine storica del sito non è chiara: la sua presenza è segnalata per la prima volta nel 1668. Successivamente, nel 1708, l’area ad ovest “dell’Arzere della Pincara” (quest’ultimo …

Agriturismo Valgrande

Agriturismo Valgrande L’agriturismo Valgrande è un’oasi di tranquillità immersa nella campagna polesana, gestito sapientemente dai titolari Monica e Alberto. Tutti i prodotti ortofrutticoli offerti agli ospiti dell’agriturismo e del ristorante provengono dall’orto biologico dell’azienda, che nel rispetto delle risorse naturali e dell’ambiente, offre prodotti stagionali e tipici del territorio che potrete degustare direttamente dal campo …

Agriturismo Le Clementine Badia Polesine

In una bellissima residenza rurale del 1822, nel cuore del Polesine, troverete l’agriturismo Le Clementine, che offre alloggi e piatti della nostra tradizione! In menù non mancherà mai lo schizzotto e la pinza onta fatte in casa, i salumi autoprodotti con i maiali allevati all’aperto in agriturismo, la pasta fatta in casa con i sughi …