Palazzo Malmignati Lendinara

TITOLO: Palazzo Malmignati COMUNE: Lendinara, via Riviera San Biagio 53 DATAZIONE: prima metà del XVIII secolo DESCRIZIONE: Palazzo Malmignati è un imponente residenza signorile, che sorge isolata, in pieno centro urbano, lungo la strada che costeggia il fiume Adigetto. L’edificio venne costruito probabilmente al di sopra di ciò che rimaneva del castello medievale dei Cattaneo, …

Castello Lendinara

TITOLO: Castello Estense o Palazzo Pretorio COMUNE: Lendinara, piazza Risorgimento 3 DATAZIONE: XIV secolo DESCRIZIONE: Il Castello Estense costituisce la più antica testimonianza materiale della storia di Lendinara. Venne fatto costruire nell’ultimo decennio del Trecento da Alberto d’Este come residenza dei suoi rappresentanti in città e delle autorità civili come il podestà, presente a Lendinara …

Torre dell’orologio Lendinara

TITOLO: Torre dell’orologio COMUNE: Lendinara, tra piazza Risorgimento e piazza san Marco DATAZIONE: XVIII secolo DESCRIZIONE: La volta della torre dell’orologio collega oggi piazza Risorgimento e piazza San Marco. Fu edificata all’inizio del XVIII secolo, ed andò a sostituire la precedente torre medievale, costruita nella prima metà del XIV secolo come porta orientale del castello …

Villa Grimani Grompo di Lusia

TITOLO: Villa Grimani nota anche come “Le Barchesse” COMUNE: Grompo, località di Rovigo, via Ceresolo, 38 DATAZIONE: seconda metà XVI secolo DESCRIZIONE: Villa Grimani è una poderosa tenuta situata nella campagna rodigina a sud dello scolo Ceresolo, a breve distanza dal centro abitato di Grompo, frazione di Rovigo. La villa venne realizzata nella seconda metà …

Platano secolare Lendinara (Alboron S. Rocco)

TITOLO: Alboron de San Rocco – Albero monumentale COMUNE: Lendinara DATAZIONE: 1848 DESCRIZIONE: La piccola chiesa affacciata sul corso dell’Adigetto, dedicata a San Rocco nel 1516, in segno di ringraziamento per lo scampato pericolo della terribile pestilenza che infuriò nel Veneto tra 1510 e 1512, e officiata dai frati Serviti fino alla metà del Seicento, …

Olmo campestre – Albero monumentale regionale

TITOLO: Olmo campestre L’albero dei sogni COMUNE: Fratta Polesine DATAZIONE: DESCRIZIONE: L’olmo campestre (Ulmus minor) è un albero che può raggiungere anche più di 30 metri di altezza, nel nostro caso raggiunge i 35 metri, con una bella chioma a forma di cupola. Una grave malattia detta grafiosi, giunta in Europa dall’Asia intorno al 1920 …

Ecomuseo Mulino al Pizzon Fratta Polesine

TITOLO: Ecomuseo Mulino al Pizzon COMUNE: Fratta Polesine, Via Pizzon, 915 DATAZIONE: inaugurato nel 2017 DESCRIZIONE: L’Ecomuseo Mulino al Pizzon si trova nell’omonima località del comune di Fratta Polesine, in un contesto naturale incontaminato dove il canale Scortico si riversa nel Canalbianco. Nella convergenza dei due canali il Mulino ha svolto la sua funzione di …

Oasi “Boji della Ferriana” di Concadirame

Oasi “Boji della Ferriana” di Concadirame Dov’è, come raggiungerla L’oasi si trova lungo l’Adige all’altezza della Località Concadirame a circa 5 Km da Rovigo. Per raggiungerla si deve salire sull’argine destro del Fiume. Il biotopo si trova a circa 800 m a monte del Paese. Estensione: Circa 7 Ha Gestione WWF Sezione di Rovigo Ambiente …