Pasticceria S. Remo Badia Polesine

Pasticceria Sanremo La storica pasticceria Sanremo apre a Badia Polesine nel 1972: oltre ad essere un punto di riferimento nell’alto Polesine, oggi è famosa in tutto il mondo per i suoi dolci lievitati. Il fondatore e Mastro Pasticciere Olindo Meneghin collaborò infatti con Angelo Motta, creatore del primo panettone, e decise di portare l’arte del …

Teatro Balzan Badia Polesine

TITOLO: Teatro Balzan COMUNE: Badia Polesine, piazza Vittorio Emanuele II, 205 DATAZIONE: 1812 DESCRIZIONE: Il Teatro Sociale Balzan, situato nel centro di Badia Polesine, non lascia trapelare dall’esterno la ricchezza delle decorazioni interne in stile rococò. Tanto raffinato che viene definito “la scatola d’oro” o “la piccola Fenice”, per l’elegante e preziosa decorazione degli interni …

Villa Pelà Presciane

TITOLO: Villa Pelà, ora Falzoni COMUNE: Castelguglielmo, località Presciane, via Presciane, 46 DATAZIONE: XVII-XVIII secolo DESCRIZIONE: Villa Pelà si trova in località Presciane, anticamente denominata “Pressiane”, che prende il nome da Prisciano Prisciani, amministratore del Duca di Ferrara. Prisciani nel Quattrocento si addoperò per bonificare vasti territori e nel 1462, come segno di riconoscenza ricevette …

Sostegno Bova Badia Polesine

TITOLO: Sostegno idraulico Bova di Badia Polesine COMUNE: Badia Polesine, Sperone Bova, via Bovasostegno DATAZIONE: 1603-1604 DESCRIZIONE: Il complesso idraulico della Bova di Badia Polesine sorge sull’argine destro dell’Adige, nei pressi del ponte della strada che da Badia porta verso Padova. La Bova permette di regolare la portata d’acqua nell’Adigetto ed è uno dei manufatti …

Palazzo degli Estensi Badia Polesine

TITOLO: Palazzo degli Estensi COMUNE: Badia Polesine, via degli Estensi, 40 DATAZIONE: XIII secolo DESCRIZIONE: Il Palazzo degli Estensi, situato nel centro del paese risale al Quattrocento. Il suo aspetto elegante e ben strutturato ne ha fatto uno dei simboli di Badia. Pare sia stato costruito durante la prima occupazione veneziana. Il nome deriva forse …

VILLA PELLEGRINI LORENZONI Salvaterra Badia Polesine

TITOLO: Villa Pellegrini Lorenzoni COMUNE: Salvaterra frazione di Badia Polesine, piazza San Valentino, 3 DATAZIONE: XVII secolo DESCRIZIONE: Villa Pellegrini Lorenzoni si apre sulla piazza principale di Salvaterra, a poca distanza dal fiume Adigetto. Il complesso si compone della casa padronale, una barchessa e la chiesa parrocchiale. Sul retro dell’edificio la corte era adibita ad …

Villa Nani Mocenigo Canda

TITOLO: Villa Nani Mocenigo COMUNE: Canda, strada provinciale 12, 365 DATAZIONE: XV secolo DESCRIZIONE: Villa Nani Mocenigo è un’importante residenza nobiliare situata nel cuore del comune di Canda, presso l’argine sinistro del Canalbianco. La sua storia si intreccia con la storia del territorio e delle persone che lo governarono e lo abitarono nei secoli scorsi …

Bassorilievo dogana veneziana Caltelguglielmo

TITOLO: Bassorilievo della dogana veneziana COMUNE: Castelguglielmo, via Alberazzi, 1068 DATAZIONE: fine XV secolo DESCRIZIONE: Sulla facciata di una casa in località Alberazzi è possibile vedere un bassorilievo in tufo raffigurante il Leone di San Marco, che fu posto in questo luogo nel periodo successivo alla guerra tra Venezia e Ferrara nel Quattrocento. Attorno al …

Villa Ariosto (La Barchetta) Bagnolo di Po

TITOLO: Villa Ariosto detta “La Barchetta” COMUNE: Bagnolo di Po, via Arioste, 579 CATEGORIA: ville e palazzi DATAZIONE: prima metà del Quattrocento o inizi Cinquecento DESCRIZIONE: Villa Ariosto si trova immersa nella campagna di Bagnolo di Po, situata nei pressi del fiume Tartaro. Secondo alcuni studiosi la casa venne eretta agli inizi del Cinquecento, dalla …