Villa Morosini Polesella

TITOLO: Villa Morosini COMUNE: Polesella, via Alessandro Selmi 543 DATAZIONE: seconda metà XVI secolo DESCRIZIONE: Villa Morosini venne edificata alla fine del ‘500 come residenza di svago della nobile famiglia Morosini. Fu costruita al di sopra di un precedente edificio quattrocentesco e il progetto potrebbe essere attribuito all’architetto Vincenzo Scamozzi, che progettò anche Villa Nani …

Villa Armellini Polesella

TITOLO: Villa Armellini COMUNE: Polesella, via Antonio de Paoli 535 DATAZIONE: prima metà XVII secolo DESCRIZIONE: L’attuale villa Armellini venne probabilmente realizzata nella prima metà del Seicento, quando venne restaurato e modificato un precedente edificio cinquecentesco, forse un più modesto casino di caccia. Questa ipotesi troverebbe conferma in un’iscrizione del 1634, che ricorda l’avvenuto restauro …

Chiesa della natività di Maria Raccano Polesella

TITOLO: Chiesa della Natività di Maria COMUNE: Raccano frazione di Polesella, Via Raccano, 659U DATAZIONE: XII secolo DESCRIZIONE: La chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, o più semplicemente della Natività di Maria, ma conosciuta anche come chiesa di Santa Maria di Litiga è oggi situata a Raccano, frazione del comune di Polesella, isolata e …

Chiesa Parrocchiale di Santa Sofia Canaro

TITOLO: Chiesa di Santa Sofia COMUNE: Canaro, piazza XX settembre 1 DATAZIONE: XVIII secolo DESCRIZIONE: La chiesa di Santa Sofia è situata al centro della piazza principale del paese. L’edificio oggi visibile è il frutto di un rifacimento del XVIII secolo, tuttavia è probabile che la storia di questo luogo sia molto più antica. L’esistenza …

Chiavica Bentivoglio Occhiobello

TITOLO: Chiavica Bentivoglio COMUNE: Occhiobello DATAZIONE: 1632 DESCRIZIONE: La “Bonifica Bentivoglio” fu l’iniziativa più importante nella Transpadana. Dopo l’editto di Alfondo II d’Este (1593), i Bentivoglio possedevano 1.000 ettari, dei quali 500, posti oltre Zelo e Trecenta, erano discretamente coltivabili. Nel 1609, Papa Paolo VI concesse, ad Enzo Bentivoglio, di poter bonificare tutte le terre …

Villa Morosini Vendramin Fiesso Umbertiano

TITOLO: Villa Morosini Vendramin Calergi COMUNE: Fiesso Umbertiano, via Giuseppe Verdi 230 DATAZIONE: XVIII secolo DESCRIZIONE: Villa Morosini Vendramin Calergi, è la sede del Municipio di Fiesso Umbertiano. Si tratta di una villa padronale, realizzata nel 1706 per volere del nobile veneziano, cavaliere e senatore, Giovanni Francesco Morosini. Tra la fine del Seicento e gli …

Villa Pelà Presciane

TITOLO: Villa Pelà, ora Falzoni COMUNE: Castelguglielmo, località Presciane, via Presciane, 46 DATAZIONE: XVII-XVIII secolo DESCRIZIONE: Villa Pelà si trova in località Presciane, anticamente denominata “Pressiane”, che prende il nome da Prisciano Prisciani, amministratore del Duca di Ferrara. Prisciani nel Quattrocento si addoperò per bonificare vasti territori e nel 1462, come segno di riconoscenza ricevette …

Sostegno Bova Badia Polesine

TITOLO: Sostegno idraulico Bova di Badia Polesine COMUNE: Badia Polesine, Sperone Bova, via Bovasostegno DATAZIONE: 1603-1604 DESCRIZIONE: Il complesso idraulico della Bova di Badia Polesine sorge sull’argine destro dell’Adige, nei pressi del ponte della strada che da Badia porta verso Padova. La Bova permette di regolare la portata d’acqua nell’Adigetto ed è uno dei manufatti …

Palazzo degli Estensi Badia Polesine

TITOLO: Palazzo degli Estensi COMUNE: Badia Polesine, via degli Estensi, 40 DATAZIONE: XIII secolo DESCRIZIONE: Il Palazzo degli Estensi, situato nel centro del paese risale al Quattrocento. Il suo aspetto elegante e ben strutturato ne ha fatto uno dei simboli di Badia. Pare sia stato costruito durante la prima occupazione veneziana. Il nome deriva forse …

VILLA PELLEGRINI LORENZONI Salvaterra Badia Polesine

TITOLO: Villa Pellegrini Lorenzoni COMUNE: Salvaterra frazione di Badia Polesine, piazza San Valentino, 3 DATAZIONE: XVII secolo DESCRIZIONE: Villa Pellegrini Lorenzoni si apre sulla piazza principale di Salvaterra, a poca distanza dal fiume Adigetto. Il complesso si compone della casa padronale, una barchessa e la chiesa parrocchiale. Sul retro dell’edificio la corte era adibita ad …